Immagine di partnership

Progetti e collaborazioni

COUNSELING PSICOLOGICO ED EDUCATIVO PROSOL GIOVANI

Realizzato nell’ambito del Progetto PITEM PRO-SOL GIOVANI 5162- ALCOLTRA INTERREG e finanziato dall’Associazione Valdostana Paraplegici. || Progetto, attraverso l’equipe di pedagogisti, psicologi e psichiatra del Centro Atlas ha proposto da settembre 2022 fino ad esaurimento fondi, l’accesso gratuito per la popolazione valdostana ad un ciclo breve di incontri di Consulenza pedagogica o psicologica rivolto ad adolescenti minori (età 11-16) e ai loro genitori, qualora ne facessero richiesta. Il Progetto oltre ad aver offerto la possibilità di accedere in modo facilitato e gratuito ad un consulto svolto da professionisti con formazione ed esperienza circa le problematiche pedagogico-educative e psicologiche dell’età adolescenziale e della genitorialità, ha avuto un’azione di promozione del benessere psicologico, sociale e pedagogico favorendo l’individuazione precoce di eventuali fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali.

SERVIZIO DI ASCOLTO E COUNSELING PSICOLOGICO E PEDAGOGICO PER L’UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA

Servizio a disposizione della comunità universitaria (studenti/studentesse e personale docente e amministrativo) di consulenza individuale e attività di gruppo volti a migliorare il livello di benessere psicofisico e di adattamento alle richieste del percorso di studio. Attivo dal febbraio 2024 ad oggi.

A CASA È MEGLIO

Il servizio “A Casa è Meglio” nasce dall’unione tra la Cooperativa Sociale Noi&GliAltri, la Cooperativa Sociale La Libellula, l’AUSL della Valle d’Aosta e la Regione ed intende fornire dei servizi di assistenza domiciliare rivolti ai familiari e ai malati affetti da patologia neurodegenerativa al fine di incentivare la continuità assistenziale tra le mura domestiche. L’équipe multidisciplinare composta da Psicologi, Educatori e Operatori Socio-Sanitari si propone di fornire ai familiari o agli assistenti alla persona un kit di strumenti pratici per la gestione della persona con patologia neurodegenerativa (Demenza, Alzheimer, Parkinson…) a domicilio, trovando strategie adatte e interventi utili. Il servizio, che ha visto un periodo di interruzione da marzo 2024, è stato riattivato da giugno 2024 fino a dicembre 2024 grazie ad un finanziamento regionale.

ATELIER SENZA TEMPO

Gli Atelier Senza Tempo, organizzati in co-progettazione dalle Cooperative Sociali Noi e gli ALtri e La Libellula, sono dei laboratori di gruppo che grazie ad attività creative e ricreative hanno l’obiettivo di aiutare a mantenere più a lungo le abilità di una persona affetta da deterioramento cognitivo, rallentare la malattia e incidere positivamente sulle relazioni sociali, sul benessere e sulla qualità di vita individuale. Vengono svolti in luoghi sicuri ed attrezzati con personale qualificato che propone di volta in volta attività individuali o di gruppo riprese dalla quotidianità (bricolage, lettura del giornale, giardinaggio…) oppure strutturate (stimolazione sensoriale, pet therapy, musicoterapia), legate alla sfera relazionale, emotiva e fisica. Inoltre gli Atelier Alzheimer costituiscono un punto di ritrovo per i Caregivers in cui poter far rete tra loro, ricevere informazioni ma soprattutto usufruire di questi spazi come respite, spazi di tregua, dalla quotidiana e continua assistenza.
Il servizio è attivo da febbraio 2024.

GENITORI PER SCELTA

“GPS – Genitori per Scelta” è un servizio educativo e pedagogico a sostegno della neo-genitorialità affidato in via sperimentale alla Cooperativa Sociale Noi e gli Altri nell’ambito delle azioni finanziate con le risorse a valere sul Fondo per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Assessorato Regionale Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Il Servizio GPS si pone l’obiettivo di rispondere al bisogno di accompagnamento e cura delle famiglie, con particolare riferimento al periodo di maggiore fragilità relativo ai primi anni di vita dei bambini che risulta essere al contempo profondamente significativo in termini di relazione genitore-figlio. Le attività offerte mirano pertanto a promuovere spazi di ascolto e dialogo con una figura professionale qualificata ed esperta che, da un lato, consentano alle madri e ai padri di non sentirsi soli e di esercitare al meglio le proprie funzioni genitoriali in connessione con le risorse presenti all’interno della comunità locale e, dall’altro, che permettano l’eventuale rilevazione precoce e preventiva di situazioni critiche.
I destinatari dell’iniziativa sono le neo-famiglie presenti sul territorio valdostano che necessitano di sostegno e consulenza nell’affrontare la sfida della genitorialità attraverso interventi di carattere educativo e pedagogico, sia individuali che di gruppo.
Il servizio è attivo sperimentalmente nel periodo compreso tra luglio 2023 e luglio 2025.

VALUTAZIONE IDONEITÀ VIGILI DEL FUOCO

Attività di valutazione dell’idoneità psicologica dei vincitori del concorso per Vigile del Fuoco della regione Valle d’Aosta (novembre 2022).

FINANZA E BENESSERE

Consulenze individuali e laboratori di gruppo finalizzati a far apprendere a genitori e figli le competenze di base per una gestione adeguata e consapevole del denaro, nel presente e nel futuro. Attraverso attività ludico-didattiche, in grado di far sperimentare processi decisionali efficaci e coerenti con la propria situazione finanziaria, gli interventi sono orientati a perseguire i seguenti obiettivi:

  • Apprendere i concetti di risparmio, investimento e pianificazione di un bilancio personale e familiare.
  • Conoscere e utilizzare strumenti e strategie operative per prendere decisioni informate volte al raggiungimento dei propri obiettivi economici, sapendo affrontare debiti o situazioni finanziarie complesse.
  • Promuovere la consapevolezza finanziaria per creare una stabilità economica a medio e lungo termine.

Il Centro Atlas ha in attivo collaborazioni di educazione finanziaria con enti del terzo settore, scuole e biblioteche.

WEBÉCOLE

Il Centro Atlas propone annualmente una serie di interventi a favore delle istituzioni scolastiche valdostane, con particolare riferimento alla musicoterapia per le classi e per singoli alunni, anche in presenza di bisogni educativi speciali. A tale riguardo, il laboratorio denominato “Come Together” è volto a favorire e potenziare:

  • La comunicazione e la relazione tra pari attraverso attraverso l’esecuzione di attività musicali orientate al linguaggio verbale e non verbale.
  • Fornire competenze musicali di base e realizzare esercizi di movimento e contatto fisico che potranno essere replicati anche autonomamente dagli stessi insegnanti/ educatori.
  • Mettere in atto un’esperienza volta a promuovere la condivisione fra gruppo classe e insegnanti/educatori.

Non è richiesto nessun prerequisito specifico, se non il desiderio di stare insieme e di condividere un’esperienza significativa.

FAMIGLIA PIÙ FAMIGLIA

Il progetto “Famiglia più Famiglia” nasce nel 2022 come progetto sperimentale promosso da Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, coordinato da Noi e gli Altri sos collaborazione con La Libellula scs, La Melagrana ses e Forum delle Associazioni Familiari della Valle d’Aosta. Nel 2024 diventa progetto strutturale all’interno del Centro per le
Famiglie.
E’ un progetto di promozione e accompagnamento a favore delle famiglie affidatarie e dei volontari dell’accoglienza. Esso prevede quattro livelli di intervento:

  • promozione di una cultura dell’accoglienza e dell’affidamento familiare
  • sostegno gratuito dell’esperienza dell’affidamento residenziale e diurno
  • attivazione di consulenze gratuite su richiesta
  • Integrazione, valorizzazione e potenziamento delle reti di supporto formali e informali

Il gruppo di lavoro è composto da un coordinatore sociale, pedagogiste, psicologhe, una mediatrice interculturale, una consulente in leaving care e una rete di volontari.

SANITA’ DIGITALE

I Centro Atlas ha progettato e realizzato nel periodo 2022-2023 un percorso di sensibilizzazione della popolazione valdostana sul tema della sanità digitale. II progetto “CIME – Cooperazione per l’Innovazione della Medicina di Montagna (ID 2554351)”, promosso dall’Azienda USL della Valle d’Aosta con fondi Interreg a sostegno della collaborazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera e in partenariato con il Consorzio Turistico Val d’Ayas Monterosa, si è posto l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’utilizzo consapevole della telemedicina da parte dei cittadini, con particolare riferimento alle patologie correlate agli ambienti di montagna, come per esempio i disturbi a carico dell’organismo dovuti all’altitudine.
Nello specifico, sono stati condotti dei laboratori educativi rivolti a specifiche fasce di popolazione ritenute più bisognose di incrementare le conoscenze e le abilità nell’utilizzo delle tecnologie al servizio della propria salute e di quella altrui. Diversi gruppi di adolescenti e anziani hanno dunque partecipato a cicli di incontri condotti da un educatore professionale che ha utilizzato una metodologia dinamica e interattiva per potenziare le competenze digitali e aiutare giovani e meno giovani ad accedere, comprendere e applicare le informazioni rilevanti in materia di assistenza sanitaria, prevenzione delle malattie e promozione di stili di vita più salutari.

UNITÉ IN MOVIMENTO PER LA SALUTE

Il Centro Atlas, in collaborazione con il Consorzio Turistico Val d’Ayas Monterosa e l’Università della Terza Età Valle d’Aosta, ha progettato e realizzato, nel periodo 2024-2025, una serie di interventi volti a promuovere le attività motorie e la fisioterapia di comunità all’interno della popolazione anziana valdostana, con o senza patologie croniche, con particolare riferimento ai residenti della comunità montana Grand Paradis. L’iniziativa, promossa dall’Azienda USL della Valle d’Aosta, è stata finanziata nell’ambito del progetto “SN.2 – Unité in Movimento per la Salute” della Strategia Aree Interne Grand-Paradis e ha previsto inoltre l’individuazione e l’allestimento di percorsi pedonali di 1 km in ciascuno dei 13 Comuni interessati (Arvier, Avise, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre, Valgrisenche, Valsavarenche, Villeneuve).

COLLABORAZIONE PROGETTO DEMOCRAZY

Il Centro Atlas ha collaborato al progetto Democrazy nel corso del 2024, iniziativa che si proponeva di sviluppare un innovativo percorso di formazione politica rivolto ai giovani, basato su un dibattito teatrale partecipativo che potesse offrire concrete occasioni di apprendimento, confronto e discussione su questioni locali e globali. Il percorso ha coinvolto giovani, organizzazioni locali, politici, funzionari ed esperti, offrendo un approccio unico per promuovere connessioni più profonde tra giovani e politica, arricchire і processi democratici e alimentare una cittadinanza più informata ed impegnata. Democrazy ha visto realizzare le proprie attività in due spazi di aggregazione giovanile in Valle d’Aosta e Piemonte, favorendo lo scambio ed il confronto tra giovani ed operatori per definire un modello di ampliamento della partecipazione democratica applicabile ai centri giovanili.

COLLABORAZIONE CON “IL MANDORLO FIORITO”

Consulenza clinica e progettuale gratuita in favore dell’Associazione Il Mandorlo Fiorito (VDS Grand Paradis) impegnata nella promozione della prevenzione del suicidio (Periodo 2023-2024).

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI (PPFF)

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili è un progetto della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e nasce con la volontà di dare un sostegno alle famiglie nel percorso della malattia oncologica. L’obiettivo è di organizzare un intervento di aiuto che risponda in modo diretto al bisogno delle famiglie in cui uno dei membri è colpito dalla malattia oncologica, grazie alla rete tra strutture sanitarie sociali, educative e di volontariato. E’ stata attivata una rete di supporto che coinvolge l’Azienda Usl Valle d’Aosta (in particolare la SSD PSicologia, | Servizio di Psicologia Ospedaliera, la SC Oncologia e Ematologia oncologica), L’ANPAS COMITATO REGIONALE (Federazione Volontari del Soccorso), l’associazione V.I.O.L.A. e la Cooperativa sociale Noi e Gli Altri in collaborazione con il Centro Atlas. Il Centro Atlas è stato coinvolto in questo progetto da Settembre 2024.

COLLABORAZIONE ASSOCIAZIONE PARKINSON

Conduzione di gruppi psicoeducativi rivolti ai caregiver di persone colpite dal Morbo di Parkinson. Tali gruppi vengono condotti da una psicologa e da una pedagogista e hanno una durata di 8 incontri con cadenza quindicinale. L’obiettivo è di informare sulla patologia e fornire delle strategie pratiche da poter utilizzare nella gestione della sintomatologia, delle emozioni e dello stress che emergono durante l’assistenza e la cura del proprio caro.

FAMIGLIE E DINTORNI

L’iniziativa “Famiglie e Dintorni” è un ciclo gratuito di incontri rivolti a genitori e figli/e, organizzato presso la Biblioteca Comunale Quartiere Dora ad Aosta in collaborazione con il Comune di Aosta e l’ Assessorato Regionale Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Gli incontri, distribuiti da settembre a dicembre 2024, affrontano diverse tematiche educative e di supporto per i genitori, con l’obiettivo di rinforzare le competenze genitoriali, facilitare la crescita dei figli, promuovere una maggiore crescita dei figli, consapevolezza da parte dei genitori e favorire un clima familiare sereno.
Tra le attività proposte: Genitori in gioco, la Depressione peripartum, Suono e danzo con Te, Studiare con metodo e la Gestione della paghetta.